Lingua italiana English language Français Spanish

Lunedi 27 Marzo 2023


Sei in: Home Page  Aziende  Azienda Agrituristica Piazza  Prodotti di agricoltura biologica  Olio di oliva  Olio Extra Vergine Di Oliva Da L. 5 Biologico Dop Val Di Mazara Denocciolato


Olio Extra Vergine Di Oliva Da L. 5 Biologico - Dop Val Di Mazara - Denocciolato

Visite: 127 Ci sono Immagini
Eprimi il tuo giudizio, vota! Vota
Positivi: 50.00% su 2 totali
Torna a elenco Prodotti Prodotti  |  Torna a dettaglio Il Mercato Il Mercato  |  Vai all'Archivio Il Mercato di RurISNet Archivio





Ottenuto Dalle Olive Autoctone Siciliane, Biancolilla, Nocellara E Cerasuola, Dal Profumo Di Fruttato Verde Con Aromi Di Erbaceo E Mandorle.
SCHEDA TECNICA OLIO D.O.P. - DENOCCIOLATO - BIOLOGICO

Coltivazione: Biologica organismo di controllo I.C.E.A. Oper. N° D30H.

Tipo di olio: Extra vergine d’oliva D.O.P. ”Val di Ma zara”

Acidità inferiore a 0,5

Comune di produzione: Ribera - Burgio - Bivona ( AG ).

Varietà Olive: Nocellara, Biancolilla e Cerasuola

Altimetria: 300 -800 mslm

Periodo di raccolta: Ottobre Novembre

Tecnica di raccolta: Manuale

Tempo fra raccolta e molitura: 12 ore

Molitura olive: A ciclo contino con estrazione a freddo Denocciolate

Resa per 100 kg. di olive: 18%

Conservazione e decantazione: In contenitori di acciaio refrigerati.

Periodo di imbottigliamento: Seconda metà di Gennaio.

Scadenza: 18 mesi

Superficie ad uliveto: 45 Ha

Primo anno d’imbottigliamento: 1993

Produzione media annua: 45.000 lt

Formato bottiglia: Marasca verde scuro

Tipologia di confezione: latta da lt. 5
SCHEDA ORGANOLETTICA

Colore: Verde paglierino

Profumi: Fruttato verde con aromi d’erbaceo e mandorle

Bocca: Sapore fruttato e delicato, grazie alla cura prestata nella lavorazione, conserva a lungo tutte le caratteristiche presenti al momento della molitura.


Degustazione: Scaldare poche gocce con il palmo della mano, ed avvicinandolo al naso, s’inspira lentamente e profondamente; dall'olfatto rileviamo, se l'olio ha un profumo di fruttato verde con aromi d’erbaceo e mandorle, o una sensazione sgradevole di muffa, di rancido, di cotto, ecc. Successivamente si assaporano due pezzetti di pane non salato, dopo averli fatti sfiorare la superficie dell’olio, per rilevarne il gusto d’oliva fresca o di strani sapori.







ABBINAMENTI

Abbinamenti: Consigliato per tutti i piatti, dal pesce alle insalate

Fritture: L'olio extra vergine d’oliva, in frittura può essere usato più volte ( due – tre volte), poiché la sua struttura molecolare si decompone a 180° e non a 120° come l'olio di semi. Filtrarlo al suo raffreddamento, in modo da togliere le particelle alimentari.



La Piazza di RurISNet
Il Mercato di RurISNet
- Login
- Registrati


Collegamento a www.lafrecciaverde.it 
[Link esterno, apre una nuova finestra]